Visualizzazione post con etichetta Treccani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Treccani. Mostra tutti i post

Sitografia e consigli per le letture estive dei più giovani...

Oggi ho pensato anche di creare un post nel quale riportare una sitografia/bibliografia digitale, raccolta per stimolare i miei studenti delle scuole medie a leggere e ad appassionarsi al meraviglioso mondo dei libri e della letteratura, nei mesi ideali per la lettura: quelli estivi. Ho pensato di condividerlo sul blog, perché, anche se pensato per giovani studenti, potrebbe rivelarsi interessante, più in generale, anche per il pubblico adulto.


Per prepararsi alla maturità...

Un ottimo sito, ideale per lo studio, è quello dell'Enciclopedia Treccani, la famosa Enciclopedia trasposta sul web. Ho fatto riferimento e ho descritto questo sito in un mio precedente post. Continuo a parlarne, perché lo considero davvero di ottima qualità, oltre che bellissimo, non solo dal punto di vista grafico. Mi sembra anche una valida alternativa a Wikipedia, che resta, in ogni caso, uno strumento sempre apprezzabile e ricco di informazioni, cui affiancare molti altri strumenti di studio, però.

A proposito del sito della Treccani, vorrei segnalarvi, più in particolare, per la varietà di risorse, materiali didattici e suggerimenti utili (ad esempio, per la stesura della tesina multidisciplinare), la sezione che, al suo interno, è dedicata alla preparazione dell'esame di maturità,

Se vi fa piacere, fatemi sapere se lo avete trovato interessante.

Un'ottima giornata e settimana, nonostante la neve!

Elena.

Alcuni ottimi dizionari (non solo dizionari) di lingua italiana on line...

Un saluto universale, tanto per iniziare:-)!

Immagino che anche voi, come me, utilizziate sempre più, per motivi di lavoro e studio, oppure nel tempo libero, i dizionari di lingue on line. Come ogni strumento culturale tradizionale - trasposto sulla rete - che si rispetti e che venga rinnovato, grazie ad essa, a nuova vita, anche i dizionari possono trasformarsi completamente e divenire degli inediti universi culturali veramente a portata di click (scusatemi la frase fatta!), nella loro versione digitale. Per quanto riguarda la lingua italiana, tra i molti dizionari disponibili gratuitamente on line, che ho sperimentato e che utilizzo spesso, vi è il magnifico sito del vocabolario della Treccani, al cui interno, sono stati aggiunti, oltre al dizionario dei vocaboli  e del lessico, un dizionario biografico ed una sezione enciclopedica organizzata per aree tematiche, a loro volta suddivise in ulteriori sottosezioni, ricchissime di contenuti.